Dopo aver percorso l’itinerario etnoantropologico si arriva, questa volta in compagnia di Pina la volpe, al settore dei beni paesaggistici e naturalistici dove sono presentati i diversi aspetti che contraddistinguono ambiente e territorio del Parco della Sila: dai rilievi montuosi ai corsi fluviali al patrimonio naturale floro-faunistico.
In una sala molto scenografica per l’altezza del soffitto, che supera i sei metri al colmo, alcune gigantografie e un grande diorama riproducono elementi importanti della flora e della fauna del Parco e consentono al visitatore di calarsi nei suoi paesaggi naturali più suggestivi. Nella sala successiva sono affrontate le tematiche legate ai boschi.
Gli altri settori del museo: